-
Numero messaggi
1'384 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Giorni ottenuti
117
Mattia86 ha vinto l'ultimo giorno in 26 Ottobre
Mattia86 ha il contenuto che piace di più!
Che riguarda Mattia86

-
Rango
moderators
- Compleanno 12. 05. 1986
Profile Information
-
Gender
Male
-
Location
Milano - Lombardia
Ospiti che hanno visualizzato il profilo
3'382 lo hanno visualizzato
-
- Se continua a farti il problema delle spie e hai staccato alimentazione alla centralina ABS dovrebbe esserci la spia antipattinamento accesa fissa perchè manca appunto nella rete digitale del veicolo e non lampeggio random che sembra più un problema legato all'alimentazione dell'abitacolo e del cruscotto annesso. Quando giri la chiave il cuscrotto fa il check delle spie accendendole, se manca alimentazione al quadro per un istante è come accendere e spegnere il quadro velocemente ==> no spe, non ti ho capito Se spengo il quadro, ad esempio levando la chiave, poi lo riaccendo, per pochi secondi le spie sul quadro sono tutte accese. Mica solo l'antipattinamento. Quindi se fosse una mancanza di alimentazione al quadro x un attimo, perchè accendersi SOLO l'antipattinamento e non tutte le altre? ----> Dipende dove manca l'alimentazione, in quale ramo dell'impianto elettrico. - Prova a staccare fisicamente il connettore della centralina abs per vedere se lo fa ancora, ma credo di sì ==> quale connettore scusa? Non ricordo connettori, piuttosto vari tubicini inclinati che escono dalla parte superiore, mi sono perso qualcosa io? -----> La centralina ABS nel vano motore ha anche un connettore associato altrimenti come fa a funzionare elettricamente? I tubi che vedi sono quelli idraulici, dalla pompa alla centralina e dalla centralina alle pinze freno
-
Allora andiamo per ordine: - Se fosse colpa di uno o più sensori ABS avresti spia accesa fissa appena le ruote iniziano a girare, con relativo codice guasto indicante la ruota esatta che sta dando problemi - Un sensore ABS non può creare problemi di questo tipo, nemmeno fosse in corto - Se togli i fusibili alla centralina si spegne per forza di cose, ci sono sempre due/3 alimentazioni: 1 di potenza (alimenta l'elettronica) e 1/2 che usa l'elettronica per far funzionare le cose (relè, alimentare sensori, attuatori etc). Se elimini i fusibili è per forza di cose spenta - Se continua a farti il problema delle spie e hai staccato alimentazione alla centralina ABS dovrebbe esserci la spia antipattinamento accesa fissa perchè manca appunto nella rete digitale del veicolo e non lampeggio random che sembra più un problema legato all'alimentazione dell'abitacolo e del cruscotto annesso. Quando giri la chiave il cuscrotto fa il check delle spie accendendole, se manca alimentazione al quadro per un istante è come accendere e spegnere il quadro velocemente. - Proverei a smontare il quadro strumenti e controllare come sono messi i connettori dietro a sto punto - Prova a staccare fisicamente il connettore della centralina abs per vedere se lo fa ancora, ma credo di sì - Non hai un manuale d'officina con gli schemi elettrici completi?
-
Ciao Pycon, domanda, ma perchè mai? Se non hai spie accese e la macchina funziona bene non c'è alcun motivo per andare togliere un sensore per poi rimetterlo, in caso di problema la spia abs si accende sul quadro. Sul cuscinetto ruota c'è la ruota bersaglio che è magnetica e sul mozzo ruota c'è il sensore magneto-resistivo che reagisce al variare del cambio del campo magnetico generato dalla corona bersaglio sul cuscinetto ruota. I due sono ad una distanza precisa, chiamata traferro, che ne permette il funzionamento. Lo sporco, ovvero polvere, fango o quant'altro non influiscono sul loro funzionamento. L'unico modo perchè possano dare problemi, a parte un guasto elettrico interno o il cablaggio danneggiato, è l'avere buttato polvere di ferro nella zona, ma direi che non è cosa che può succedere nell'uso del veicolo. Per accedere ai sensori occorre smontare la ruota e se non ricordo male togliere i parasassi perchè il connettore di giunzione è dietro. Un lavoro più inutile non potevi fartelo venire in mente ahaahahahahahahahahahahahahahahahaah Sono questi: https://www.amazon.com/4R3Z2C204AA-6R3Z2C204A-7R3Z2C204A-8R3Z2C204A-9R3Z2C204A/dp/B08BCQ8G8S
-
Ciao, È lato guida vicino al cambio, parte bassa del blocco. Trovi diversi video su youtube che fanno vedere la posizione. Un esempio: https://youtu.be/54NbLlkF4gs?si=RGeTlWmuY2iWU7nX
-
Cerco un'OFFICINA MECCANICO affidabile vicino a Torino
a risposto a lodovicovan68 discussione in Ford Mustang 2005 - 2009
Ciao, è buon uso salutare quando si scrive un post sul forum. Che lavori devi fare all'auto? Un normale tagliando è in grado di farlo qualsiasi meccanico, non ha nulla di complicato la vettura. Se devi fare qualcosa di più sostansioso, ma dipende da cosa, ci sono alcune officine sulla zona di Torino. -
-
Ciao Massimo, immagino che tu abbia mantenuto il sistema originale presente sulla vettura, cioè tutto il sistema a leva che è presente insieme all'asta di comando del pedale. Se è così, l'asta che vedi vicino al parafiamma che scende verso il cambio aziona un cavo di acciaio che è collegato a sua volta alla leva per il kickdown (è sullo stesso asse dove è presente sia il selettore che il contatto elettrico per luci retro e neutral switch. La regolazione deve essere fatta infilandosi sotto al veicolo, si preme tutto l'acceleratore a fondo e in questa situazione, si regola il cavo tramite regolazione filettata che trovi all'estremità lato asta acceleratore fino a quando il cavo si trascina tutto in avanti la levettina del kickdown senza avere troppa tensione sul cavo stesso. Poi fai prova su strada e tiri un po' di più se il cambio non dovesse scalare. Trovi diversi video su youtube che spiegano la procedura, nel caso non ti fosse chiaro qualcosa dacci un occhio.
-
Senza aria condizionata l'abitacolo diventa un forno, è normale?
a risposto a Roscio discussione in Ford Mustang 2015
Con paraurti rotto e quant'altro passava più aria nel vano motore e questo sicuramente faceva stare il tutto più fresco, ma considera che essendo euro 6 i motori odierni non lavorano per nulla freddi, anzi, più calore c'è più i sistemi antinquinamento lavorano meglio. A livello di gestione motore era anomala situazione con passaggi d'aria non richiesti. Non so se sulla tua sono presenti, ma considera che su Mustang ci sono anche le alette ad apertura comandata che a seconda della temperatura di funzionamento e di altri parametri inibiscono il passaggio dell'aria al radiatore. Soprattutto in inverno tendono a stare chiusi appena si esce dall'uso cittadino perchè l'aria fredda in arrivo con la velocità tenderebbe a far raffreddare troppo il liquido nel radiatore. I famosi 90 gradi di temperatura di esercizio è da diversi anni che non sono più sufficienti, così si hanno anche tappi radiatore con pressioni più elevate per innalzare il punto di ebollizione. Ci sono vetture che la cui temperatura di esercizio è 100-105 gradi. -
Roscio ha risposto a una risposta nella discussione: Senza aria condizionata l'abitacolo diventa un forno, è normale?
-
Senza aria condizionata l'abitacolo diventa un forno, è normale?
a risposto a Roscio discussione in Ford Mustang 2015
Puoi fare tu una prova, fatti un giro con l'auto in modo che vada in temperatura e senti l'aria calda dalle bocchette, poi ti fermi e apri il cofano e senti se l'aria cambia di temperatura. Se è così è perchè dalla griglia di aspirazione sotto il parabrezza arriva aria calda dal motore. Controlla che tutte le plastiche e le guarnizioni siano presenti. -
Senza aria condizionata l'abitacolo diventa un forno, è normale?
a risposto a Roscio discussione in Ford Mustang 2015
Domanda forse stupida, ma hai per caso il ricircolo dell'aria attivato? Se sì la ventola pesca l'aria da dentro, nella parte bassa nella zona scaldata da cambio e catalizzatori e quindi hai l'aria non fresca sicuramente. Io ho una GT del 2013 e il condizionatore non funziona praticamente solo in pieno inverno, nelle mezze stagioni il caldo che arriva dai piedi è comunque fastidioso e quindi il clima va sempre. -
Ciao, sicuramente il 3.7 è un motore molto più moderno e prestazionale se paragonato al 4.0. Hai più coppia, più cavalli ma anche una curva di erogazione migliore, questo permette una guida più divertente. Il superbollo è poi abbastanza basso considerando l'età del veicolo. Visto che si parla di 5th gen restyling con il 3.7, se dovessi valutare il cambio automatico considera che il 6 marce non è niente male e ha anche la funzione sequenziale.
-
Facci sapere come è andata poi
-
Ciao, le alette sono normalmente chiuse e vengono gestite alla bisogna dalla centralina motore per la gestione del raffreddamento. Il riscaldamento del motore avviene più rapidamente riducendo le emissione nella fase di warm up. Non capisco cosa intendi per clima che raffredda poco e poi successivamente scrivi "ovviamente a motore spento"
-
Meglio che l'auto sia a posto, basta veramente poco per bocciarla in fase di collaudo. Servono luci secondo codice della strada italiano, contakm e non miglia, che l'auto freni adeguatamente sui rulli e che i gas di scarico siano a posto, ovviamente non dovrebbe perdere liquidi di alcun genere. Poi tutto dipende dall'ingegnere di turno, dalla motorizzazione e altri fattori esterni...
-
Nel circuito c'è solo acqua o anche antigelo? Perchè l'antigelo serve sia a spostare più in basso il punto di congelamento che alzare quello di ebollizione. La sola acqua gela a 0 gradi e va in ebollizzione a 105/107 gradi con la pressione generata dal controllo del tappo. Con l'antigelo si porta a 115/120 a seconda del tipo usato. Se ci sono dei fori nel radiatore è normale che quando l'impianto va in pressione ci sia fuoriuscita di liquido. I radiatori si possono riparare e rifare, sicuramente la persona che hai trovato potrà dirti di più. La temperatura è meglio controllarla con un termometro laser esterno in prossimità da sensore sul blocco, l'indicatore sul cruscotto è abbastanza impreciso soprattutto se l'impianto elettrico è vecchio, solo così si può sapere se il motore ha la temperatura corretta a regime o meno.
-
Ciao, vorrei direi I6 ovvero il 6 cilindri in linea, giusto? Parli di acqua in ebollizione, nel senso che l'auto surriscalda o intendi il fatto che perde quando l'auto è in temperatura? Se dovesse andare in ebollizione l'acqua non è una buona cosa, occorre fare controlli. Per la questione radiatore se le due parti superiorie e inferiore sono in buono stato ti consiglio di farlo rifare da un radiatorista della tua zona. Si può rifare la massa radiante e costa meno che acquistare un radiatore nuovo proveniente dagli USA.