Vai al contenuto

Mattia86

Moderators
  • Numero messaggi

    1'414
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    119

Mattia86 ha vinto l'ultimo giorno in 6 Giugno 2024

Mattia86 ha il contenuto che piace di più!

4 che ti seguono

Che riguarda Mattia86

  • Rango
    moderators
  • Compleanno 12. 05. 1986

Profile Information

  • Gender
    Male
  • Location
    Milano - Lombardia

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

23'091 lo hanno visualizzato
  1. Mattia86

    Improvvisi errori centralina

    Direi che meglio avere i piedi per terra subito e agire di conseguenza piuttosto che continuare a raccontare favole per problemi che hanno una ragione ben precisa. Diventa più facile anche cercare la problematica se si hanno certe info.
  2. Mattia86

    Improvvisi errori centralina

    Da come l'hai vista dalle foto, quindi asta negli USA, avrà passato diverse mani. Solitamente acquistati incidentate, sistemate in Lituania dove costa meno tutto e poi vendute nell'europa continentale. Classico giro del fumo. Il concessionario ti ha fatto vedere il Carfax del telaio? Perchè su quello viene indicata tutta la storia della macchina su suolo americano. Il telaio e la vettura corrispondono, modello anche base come spesso accade. Se hai interni in pelle e synch 2 o 3, così come le stripes, messo sicuramente successivamente per rendere più appetibile la vettura. Spesso più sono tamarre più hanno appeal. Il fatto che hai tutti quei codici guasto che si palesano è spesso caratteristica di auto riparate. Detto questo, se vuoi risolvere, occorre fare un check completo quanto meno dei cablaggi motore e delle masse nel vano motore. Sicuramente si ripresenteranno anche se cancellati.
  3. Mattia86

    Improvvisi errori centralina

    Se l'auto è di importazione, magari di due auto ne è stata fatta una. Il telaio risulta presente in quell'asta e risulta essere una salvage. I telai delle auto europee non li trovi online solitamente, infatti nel database Ford europa non è presente il telaio. Perche dici che non è la tua? Per il colore o configurazione? Questa la configurazione veicolo che salta fuori: Build Sheet Brand FORD Name Mustang (ZG) Region America Manufactured 2018 InteriorEnvironment 000ZH0 - Ebony Interior AirConditioning AC0G0 - Dual Zone Auto Temp Control A/C BodyStyle BSBJ0 - Coupe Drive DR0B0 - LHD RWD FinalDriveRatios EGAFG0 - 3.31 Ratio EngineType ENN30 - 2.3L EcoBoost MarketDerivative MD0N0 - NAAO Market Derivative ExteriorPaint PNYW30 - Oxford White Solid C/C InteriorFabric 2Z4ZH0 - Trend Mni Perf Ov Milled Pbl /Ebony Transmission TREU0 - 10 Speed Auto Transmission (10R80) VehicleLine VLZG0 - Mustang Version VSAB0 - Base PositiveTerritories WANAB0 - (+)"USA" Filters Production Date: 06/06/2018;Model Year: 2018;Exterior Color: YZ;Interior Color: 1;Interior Type: 4
  4. Mattia86

    Improvvisi errori centralina

    Prova a mettere il telaio su google e ci sono un po' di foto dell'auto venduta all'asta negli USA il 19/05/2019. Dovrebbe essere una import. Quando ci sono così tanti errori, spesso è un problema di cablaggi, magari una massa che non fa bene contatto o mancante.
  5. Mattia86

    Improvvisi errori centralina

    Cancella tutto e verifica se tornano. Fai un test batteria e alternatore, sembra un problema di tensione. Quanti km ha l'auto? Dal telaio risulta essere auto incidentata e ripristinata, magari qualche cablaggio che fa le bizze.
  6. Mattia86

    Voltimetro

    Ciao, prima precisazione da fare è sullo strumento, è un amperometro, quindi misura il flusso di corrente e di conseguenza si riesce a sapere lo stato del sistema di carica e accumulo. Normalmente a quadro inserito, motore spento e luci accese la lancetta va verso D= discharging perchè c'è assorbimento di corrente dalla batteria, più aumento i carichi inseriti più la lancetta scende. Con motore acceso l'ago si posizionerà verso C= charging fino a quando la batteria non raggiunge la sua tensione nomimale a quel punto si posizionerà al centro con movimenti minimi a seconda dei carichi inseriti. Per farla semplice, lancetta sotto la metà è la batteria che alimenta, lancetta dalla metà in su è l'alternatore che alimenta l'impianto. Se tutto va come deve, ovvero batteria è in ordine, regolatore di tensione è a posto, durante la guida la lancetta starà sempre più o meno al centro, appunto perchè il regolatore di tensione dell'alternatore varierà la tensione di carica per la batteria e quindi di conseguenza il flusso di corrente. Se tu hai a motore acceso la lancetta sulla D vuol dire che hai un assorbimento di corrente tale per cui la corrente viene presa tutta dalla batteria o comunque supera quella generata dall'alternatore. L'impianto è così costituito da: - batteria - relè avviamento - regolatore di tensione alternatore - amperometro - blocchetto chiave Uscita alternatore, positivo batteria e i due cavi dell'amperometro sono collegati tutto nello stesso punto del relè di avviamento (attacco laterale sinistro guardando il relè da davanti). Quindi se la lancetta a quandro inserito e motore spento scende totalmente su "D" opterei per un corto a massa da qualche parte, da controllare isolamento a massa dell'alternatore, del regolatore e del relè. Considerando che non si riesce a mettere in moto con la chiave può essere anche il relè di avviamento. Considera che sono andato a memoria con la descrizione dell'impianto quindi prendi il tutto con il beneficio del dubbio. P.S. ho descritto un impianto elettrico stock, qualsiasi modifica rende tutto più complesso. P.P.S. E' buona cosa investire qualche euro per i manuali d'officina e schemi elettrici quando si ha un mezzo d'epoca.
  7. Ciao, il problema che i collettori di scarico tra V6 e V8, perchè il problema non è solo l'anno diverso, sono diversi e l'X-pipe con catalizzatori deve essere montato direttamente ai collettori quindi con lunghezze, curve tubi e ingombri differenti. Il diametro dovrebbe essere il medesimo da 2" 1/2 ma non ne sono sicuro. Provo a contattare Ricambi Americani di Padova che sicuramente ti sapranno aiutare, magari hanno in casa anche quello che cerchi.
  8. Sì è normale, se una delle celle interne si deteriora o va in corto, puoi avere tensione da far accendere il quadro ma non passaggio di corrente da dare spunto al motorino di avviamento. Non dimenticatevi mai che tensione e corrente sono cose diverse e servono sempre tutte e due soprattutto sotto carico.
  9. Molto probabilmente si sono sgranati i denti di comando per i deviatori di flusso aria. Il tutto è sotto il cruscotto nella parte centrale, ti va bene che hai accesso dal cassettino porta oggetti. Qua il tutorial: https://youtu.be/Rnynp-kjX6c?si=_ROeHX-YCrM4BwdG Prego non c'è di che!
  10. Mattia86

    Sostituzione pastiglie freni

    Ciao, a questo link trovi il Sito Ford USA per codici ricambi, se inserisci il telaio avrai la ricerca con la configurazione della tua auto. Basta cliccare sul messaggio rosso che trovi in alto sopra il primo prodotto che visualizza la mia prima ricerca sommaria.
  11. Pycon, Pycon, Pycon....lascia perdere che non è il tuo! Se la batteria è carica e le celle interne non necessitano di corrente, troverai valori di tensione ai capi della batteria pari alla tensione nominale. La tensione aumenta solo se è necessaria corrente per caricarla ---> differenza di potenziale tra due punti = flusso di corrente. Essendo la batteria nuova è normale che in meno di 2 mesi non abbia perso capacità e che quindi l'alternatore non carichi. Dovresti provare a scaricare la batteria e vedere se la tensione sale a 13,5 V. Se la tensione non fosse modulata la batteria friggerebbe in poco tempo, la piastra a diodi con regolatore serve a questo. Se vuoi capire se hai assorbimenti anomali a quadro spento occorre staccare il morsetto negativo della batteria e collegare in serie il multimetro e fare misura in mA, quindi corrente. Quindi se senti puzza forse hai qualche topo morto nel vano motore ahahahahahaahah
  12. Mattia86

    Porta bicchieri ShelbyGT500

    Da quello che sono riuscito a capire, con il modello 2008-2009 era possibile sulle versioni premium avere come accessorio l'aggiunta delle luci "ambient" per piedi e console centrale, optional diventato poi di serie dal 2010 in avanti, sempre su versioni premium, e gestibile dal menù del cruscotto tramite comandi al volante. In pratica è stata la via di mezzo tra un restyling e l'altro. Con il tasto era possibile cambiare il colore delle luci dei piedi e del porta bicchieri in modo da avere lo stesso colore del display (sempre se la funzione "my color" era stata scelta in fase d'ordine) e accendere e spegnere il tutto. Considerando gli allestimenti solitamente non sempre top di gamma da cui poi si realizzavano le Shelby, magari non era un optional selezionabile. Occorre avere anche plafoniere per i piedi anteriori e posteriori e tutto il cablaggio relativo. Quindi se non presente sull'auto non credo sia proprio una cosa plug&play da fare. C'è sempre qualcosa di nuovo da imparare...
  13. Mattia86

    Porta bicchieri ShelbyGT500

    La funzione "my color" permette di modificare la colorazione del display e delle luci di portiera e zona piedi, ma si fa dal menù, non c'è un tasto che permette solo di accendere e spegnere l'illuminazione del porta bicchieri come indicato da Andrew. Per questo se si parla di tasto dedicato non credo proprio sia roba stock. @AndrewBG Magari la tua ha semplicemente un problema elettrico all'illuminazione del porta bicchieri, per controllare occorre smontare il tunnel centrale.
  14. Mattia86

    Porta bicchieri ShelbyGT500

    Ciao, secondo me è roba aftermarket.
×