Tutte le attività
Aggiornamento automatico di questo flusso
- Oggi
-
Ahah no, con modesti non intendo Km/L, ma Km percorsi complessivamente. Lavorando da casa e non avendo destinazioni particolari da raggiungere guido solo il sabato o la domenica. Fortunatamente ho a disposizione nelle vicinanze la tangenziale esterna di Milano e la BreBeMi, entrambe con tre corsie sempre vuote :-) E conosco ogni curva e stradina poco battuta di Milano Nord Est!
-
Non ricordo più cosa intendi per modesti... Io se mi impegno veramente tanto arrivo a 10, se guido 'come mi viene' circa 7.5, se mi voglio divertire 5.5
- Ieri
-
Vi avevo lasciati il 5 Gennaio con la "promessa" di fare un pieno di benzina a 100 ottani per verificare se l'indice complessivo che l'ECU utilizza per controllare l'anticipo d'accensione (OAR) arrivasse al suo massimo di -1,00. Mi ripresento solo ora perché, grazie al lockdown, il pieno in questione è durato fino al 18 Febbraio e ancora avevo quasi un quarto di serbatoio a disposizione. Ho riempito il serbatoio di Tamoil WR100: 100 RON, 87 MON, quindi un AKI di 93,5, superiore all'AKI/PON 91 delle benzine equivalenti negli USA, sulle quali presumo sia basata l'ECU e il calcolo delle massime prestazioni. Fortunatamente sono riuscito a fare qualche chilometro in più recentemente e, arrivato oggi ad avere consumato oltre ½ serbatoio, il parametro OAR è finalmente arrivato ad un tondo tondo -1,00 rispetto al precedente -0,976, già incrementato dall'installazione del nuovo Intercooler. Esperimento dunque riuscito: intercooler e temperature di carico più basse + benzina a 100 ottani hanno dato i loro frutti. Vedremo se l'intercooler sarà altrettanto efficace con la bella (e calda) stagione. Sarà l'effetto psicologico, ma con l'utilizzo della 100 ottani mi pare di notare un ulteriore incremento complessivo nelle prestazioni —o meglio il raggiungimento delle prestazioni di fabbrica— e un suono ancora più profondo in accelerazione. Mi considero soddisfatto. Se i miei consumi di benzina rimarranno così modesti continuerò a fare il pieno di 100 ottani :-) Alex
-
-
Felice di essere stato utile, anche se ho seguito solo il tutorial che c'è qui sul forum...
-
Grazie Mattia, ora sono più tranquillo :-) Alex
-
-
Tutto normale, ci vuole qualche centinaio di km per far assestare pastiglia e disco tra di loro, uno si deve adattare all'altro e viceversa. Stai comunque parlando di materiali a contatto che sono ferrosi, l'umidità crea sempre un po' di ossido che può far fare rumore. Nell'ultima foto si vede bene che ancora i dischi devono rodarsi...
-
Ciao, ho installato ieri il kit Brembo M-2300-V con ganasce e dischi, più un set di linee freno in acciaio. Ho spurgato il liquido dei freni da tutte e 4 le ganasce, poi ho proceduto con il rodaggio di pastiglie e dischi percorrendo in totale una 30ina di km, tra frenate progressive e raffreddamento. I dischi si sono ripuliti della patina anticorrosiva, e mi pare che il trasferimento di materiale dalle pastiglie ai dischi sia omogeneo, ma al momento sento ancora provenire da entrambi i freni un suono di sfregamento durante la normale andatura. Frenando il suono di riduce fino scomparire può forte premo sui freni. Per intenderci, il suono è simile a quello di un treno che attraversa uno scambio e che sfrega sui binari, metallo su metallo :-) Immagino sia il normale effetto del processo di adattamento dei componenti nuovi durante i primi kilometri, ma non avendo mai fatto prima una sostituzione completa dischi/pastiglie, chiedo lumi al forum: è un suono normale e scomparirà con qualche altro km di utilizzo? In frenata è tutto perfetto, non ho alcuno sbandamento, cigolio, tremore, stridio o fischio. Le pastiglie erano incluse nel kit, montate, e i pistoni erano già compressi. Allego qualche foto, l'ultima su pastiglie e disco. Grazie, Alex PS: Ringrazio @marcello41037! Grazie al tuo ultimo post ho capito come allegare le foto nel forum in modo che siano immediatamente visibili :-)
- Ultima settimana
-
-
-
Ah dimanticavo, le calze non sono sempre considerate valide nei tratti in cui è necessario il montaggio di catene da neve o di gomme invernali, hanno un'omologazione differente.
-
Perchè non dovrebbero viaggiare sotto i 10 gradi? Neve, pioggia, montagna, mare, la mia ha visto ogni condizione climatica del nostro territorio. Chiaro che se faccio un lungo tratto su strade in cui è stato messo del sale una lavata al sottoscocca con la lancia la si da, ma mica si rovinano, sono auto Non mi precludo, per esempio, la possibilità di fare la settimana bianca andando in montagna in Mustang. Anche la 65 l'ho usata mentre stava fioccando o con pioggia battente senza nessun problema...
-
-
A questo non avevo mai fatto caso...
-
..e solo con freno a mano inserito
-
È una signora molto riservata...
-
Grazie! Fatta con Galaxy S21 plus. Niente invernali, ma catene nel bagagliaio che MAI verranno utilizzate!
-
Ho due set di gomme, estive e invernali, così ho la scusa di avere anche due set di cerchioni differenti. Non penso che utilizzerò mai catene o calze sulla Mustang; la guido con gli pneumatici invernali anche con temperature inferiori allo zero o con neve, ma se le condizioni meteo richiedessero effettivamente le catene per circolare, piuttosto non mi muovo. Alex
-
Bellissimo scatto! E gli pneumatici invernali non li monti?
-
Bellissimo scatto! E gli pneumatici invernali non li monti?
-
-
Bella foto, con che telefono è stata fatta?
-
Concordo pienamente, anche io monto pneumatici invernali sulla mia daily. In effetti, però, credo che poche Mustang viaggino sotto i 10°C e da qui la questione. Per ora mi procurerò anche io delle catene da esibire all'occorrenza senza alcuna idea di doverle usare se non in caso estremo. Sulle calze, invece, nessuno che ha esperienza? Saluti
-
A prescindere dalla regolamentazione prevista dal codice della strada, avere gomme invernali nei mesi freddi è buona cosa per via della migliore risposta dello pnuematico alle temperature più basse e in condizioni di asfalto umido. Considerando le potenze delle vetture la differenza si sente e non poco. Quest'anno visto il lockdown non ho montato i cerchi con le invernali, andando a fare un giro sul Lario e avendo comunque giornata assolata, con le gomme estive ad ogni tornante c'era il posteriore ballerino. Le gomme estive si induriscono molto sotto i 10 gradi centigradi perchè sono studiate per reggere a temperature molto elevate e garantire la tenuta. Quindi se si vuole sicurezza e tenuta anche in inverno, delle buone gomme invernali fanno la differenza. Inoltre, avendo il doppio treno di gomme la durata di entrambe è nettamente superiore, più del doppio perchè entrambe gli pneumatici lavoro nella condizioni per le quali sono stati costruiti.
-
Eh? Pneumatici invernali?!?!? Catene!? Cosa sono???
-
Foto suggestiva,ma caspita hai tagliato il culone della cavalla!
-
Io in bauliera ho i ragni che mi ha lasciato il precedente proprietario,ma a dire il vero non so neanche come si montano.Comunque come Starluke le mie gomme non le vedranno mai neanche avvicinarsi.Con la neve la stang non si muove.Per l'auto di tutti i giorni ho le catene in bauliera che negli anni ho montato varie volte.
-
Catene nel bagagliaio, che non vedranno mai le mie gomme, anche perchè sono della misura corretta........ma solo sull'etichetta!
-
Ciao! In tutte le mie auto ho il doppio treno, ma non per la Mustang. Catene omologate nel bagagliaio e sei in regola! (Qui da noi vengono due cm di neve all'anno...)