Vai al contenuto

Adriano S.

Members
  • Numero messaggi

    2'117
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    166

Contenuti inviati da Adriano S.

  1. Adriano S.

    Quelle degli anni 70....

    Con un 302 del 1972 direi che indicativamente avrei un 0-100 sui 10/11 secondo e un quarto di miglio sui 16/17 con un 351 direi un 0-100 7/8 secondi quarto di miglio sui 14/15 circa ... Sono delle buone indicazioni (motori in ordine ovviamente) in base al rapporto al ponte ovviamente qualcosa queste cifre possono variare .. Ti consiglio cmq di andare sul 351 in linea di massima sopratutto se post 71 .. Il 302 nel 72 era abbastanza un bronco
  2. Adriano S.

    Quelle degli anni 70....

    Ciao si , le Mustang Post 70 hanno valutazione decisamente piu' basse rispetto alle 64.5-70 .. e come hai giustamente puntualizzato , le potenze dopo l'introduzione dell'clean air act hanno strozzato di parecchio i motori .. l'affidabilita e' la medesima in linea di massima ..
  3. Non ci scommetterei che la 1965 sia una Shelby ... La griglia e da Mustang normale 65, dato che ha la linea verticale sulla griglia dove c'e' lo stemma del Mustang , (forse 66 ma in quel caso avrebbe dovuto essere GT package e non vedo luci supplementari sulla stessa griglia ) .. Poi essendo una macchina dallo sfascia carrozza può essere qualsiasi "frankenstein" ...il cofano però ha la presa d aria ...
  4. Adriano S.

    Dubbio Ecoboost 2.3L Mustang 2015

    Allora essendo nuova paghi 20 euro a KW oltre i 185 => 310 cavalli sono 228kw , pagherai quindi sui 43 KW eccedenti 860 euro di super bollo circa poi varia in base alla regione di qualcosa e in base alla classe Euro. Poi a questa cifra si aggiunge ovviamente il Bollo tradizionale ...
  5. Adriano S.

    Dubbio Ecoboost 2.3L Mustang 2015

    No se i cavalli sono 310 .. Il superbollo lo si paga e come ! Dopo 185kw/252cavalli si paga ...
  6. Adriano S.

    Dubbio Ecoboost 2.3L Mustang 2015

    io punto per un consume di almeno 20% sotto rispetto al V6
  7. Adriano S.

    Che ne pensate di questa?

    I modelli cobra dal 1994/2004 nascevano con il pony sulla griglia ( inizialmente dovevano uscire di fabbrica con la Cobra sulla griglia ma All ultimo momento la Ford decise di mettere il pony invece come simbolo) ,uno volendo poi poteva comprare aftermarket il simbolo col cobra che fu piuttosto diffusa come modifica aftermarket ...
  8. Che poi alla fine sono praticamente , o Poco manca, valori di potenza della Super Snake col 427 del 1967 !!!!
  9. Adriano S.

    Dubbio Ecoboost 2.3L Mustang 2015

    Esatto! Cmq sono motori hyper efficiente quando uno riesce a controllare il piede destro! sulla mia daily ho 700 cavalli e a 130kmh consume sui 9.7 litri al 100 ( chiaro il cambio a 8 rapporti aiuta) e come ben dici , avendo valori di coppia molto elevati e subito disponibili ( non come vecchie turbine sovradimensionate stile Delta integrale che entravano solo sopra i 3000 giri ) che ti permettono di andare in giro a 1200/1500 Giri ...
  10. Adriano S.

    Consumi nuova Ford Mustang 6g 2015

    Siccome conosciamo le Modalità da "laboratorio" con cui Vengono svolti e elaborati i consumi dalle Case automobilistiche , aggiungiamo un 15/20% in più e siamo molto vicini alla realtà ! Cmq con l ecoboost si risparmia!.
  11. Adriano S.

    Dubbio Ecoboost 2.3L Mustang 2015

    ... Per questioni di contingente le tedesche invece sono abbastanza attente discorso consumi e CO2 ... Non per niente hanno quasi tutte abbandonato gli aspirati a favore dei turbocompressi anche nel Top di gamma...
  12. Adriano S.

    Dubbio Ecoboost 2.3L Mustang 2015

    secondo me avrei consumi simili ( forse un pelo superiori solo) a quelle che puo essere un 4 cilindri europeo turbocompresso ( Audi S3 , Mercedes A45 Amg , Golf R32 nuova generazione ) .. in autostrada a velocita costante 120/130 anche sui 8/9 litri sui 100 km , cittadino sara sui 12/13 litri .. un valore misto sui 10 litri al cento all'incirca guidando in modo "normale" .. poi chiaro se schiacci i consumi salgono .. io con la mia tedesca sempre turbocompressa ( che ha potenza piu che doppia rispetto alla Stang) ed e un V8 pero' con il cylinder on demand ( quindi se non sotto sforzo gira anche con 4 cilindri ) consumo in autotrada a 130kmh sui sotto i 10 litri al cento .. in citta' sui 15 ... poi se vai forte .. Sky is the limit
  13. Adriano S.

    Spiata nuova mustang sul circuito nurburgring

    Vuol dire anche che la nuova GT350 andrà davvero forte
  14. Lo dico da sempre : oggi come oggi , sopratutto dalla nostre parti , vuoi Differenziarti dalla massa ed avere una chicca ??? " Falla stock allora!"
  15. Sono stato in pista al Midamerica a giugno proprio con una GT 5.0 del 2014 , devo dire che l assetto non è dei migliori ma ho avuto più problemi con i cerchi e pneumatici stock e con l Impianto frenante .... Per un uso stradale normale sinceramente trovo sia sufficiente .... Poi dipende molto da quello che uno deve fare .. Tanto alla fine nel 90% dei casi il potenziale della vettura supera alla gran lunga la bravura del pilota ...oserei direi anche nel 98% ...
  16. Invece secondo me guardando mediamente le vetture che si vedono in giro ( parlo di quelle d epoca ) d impegno ne mettiamo in abbondanza ....
  17. Se stai già rifacendo il motore conviene rifare le teste e tagli la testa al toro .. Anche perché ci sono svariate ricerche sugli additivi che fungono da sostituzione del piombo che dimostrano che gli elementi utilizzati non hanno la stessa efficacia di quest ultimo ... ( ancora una volta dipende molto dal numero di KM fatti )
  18. suppongo di si .. sono macchine fine anni 70 inizi anni 80 quelle .. quando la benza rossa c'era ancora ..poi la Ferrari non è mai stato un marchio rinomato per l affidabilità ... Anzi ...
  19. scusami si vede che mi sono perso tra le subordinate ..
  20. Sorry ma ti contraddici ... anch io passo e chiudo ..
  21. Devi pero' capire che il thread in questione, giustamente anche puntualizzato da te all'inizio , non dovrebbe solo servire alle tue esigenze specifiche , che hai delle priorita' di un certo tipo nella scelta della vettua d'epoca , ma a tutti gli utenti ( e tra questi utenti c'e' molta gente che si sta avvicinando al mondo delle storiche per la prima volta o molti altri i quali invece nelle storiche cercano proprio anche un discorso di originalita' della compenentistica ecc) , quindi a mio avviso era utile e doveroso cmq specificare questo ! Prendiamo questo esempio: Un pinco pallino neofita che non parla l'inglese si iscrive al forum (magari non si iscrive nemmeno) proprio per avere delle nozioni sulle macchine d'epoca dato che e vuole acquistare una e legge questo thread , compra la macchina , la porta a fare un tagliando da qualcuno che se ne intende e questo gli fa: bella ma sapevi che hai un blocco del 73 e la tua macchina e del 65? anche il carburatore e sbagliato, il cambio non e quello giusto e il colore della carrozzeria non e quello originale .. ma quanto l hai pagata?? hmmm bella ciullata .. questo torna da noi , " il Mustangforum" e dice : ragazzi , perche' nessuno mi ha detto di controllare il casting del blocco e tutte queste cose che , da quanto ho capito , su una macchine d'epoca sono cose importanti da verificare??? Ero andato dentro la sezione storiche apposta!
  22. Bravo Corrado , discorso ottimo e conciso che riassume benissimo il messaggio che si stava cercando di far passare!
  23. Ciao , allora una cosa e il problema della benzina senza piombo che sulle testate d'epoca crea la cosidetta recessione delle valvole un altra il problema della quantita di ottani che dipende dal rapporti di compressione del motore. Il piombo nelle vecchie benzina aveva un compito ben preciso: assicurare la tenuta tra le teste e le sedi valvole ma anche migliorare la lubrificazione, perche' con la benzina con piombo vanno a deporsi delle particelle di solfati e di piombo sulle valvole e sedi valvole che fungono da film protettore contro il calore dei gas di combustione. Quindi se usi una vettura d'epoca con la benzina verde senza accorgimenti particolari crei la cosidetta recessione delle valvole: le valvole si consumano e la tenuta di queste viene a meno e si rischia di bruciarle ; le valvole in poche parole "rientrano" dentro le teste. La velocita con cui avviene tale recessione dipendera' molto dall utilizzo che uno fa della proprio vettura , che tragitti fa e quanto il motore viene sollecitato ( temperatura ecc). Ricordiamoci anche che esiste una specie di "effetto memoria" del piombo : anche se inizi ad utlilizzare della benzina senza piombo su una macchina d'epoca per qualche fine settimana all'anno, il piombo contenuto dentro il motore non sparisce subito ma gradualmente e quindi garantisce ancora una certa protezione che man mano va scemando. Le soluzioni sono due quindi: utilizzare degli additivi che fungono da sostituto di piombo oppure rifare le sedi valvole e sostituire le valvole stesse con quelle in acciaio speciale rinforzato. ( consigliabile la seconda soluzione per colore che intendono fare davvero tanti KM con la macchina d'epoca cioe diverse migliaia di KM all'anno) Per cio' che riguarda il numero di ottani su una macchina stradale che ha un rapporti di compressione diciamo tra 9.0:1 fino a 10.7:1 all incirca negli Stati Uniti raccomandano di usare almeno la loro 93 che corrisponde alla nostra 98. su motori da gara poi vanno utilizzate benzine con un numeri ottani superiori .. riguardo il numero di ottani superiori degli anni 60/70 ecc c'e' pero da dire una cosa : in quelli anni c'erano benzine con 100 anche 102 ottani , questo pero' perche il metodo di divulgazione degli ottani era diverso rispetto ad ora! C'erano allora due modi per calcolare gli ottani : quello "research" che aveva sempre un numero superiore e quello chiamato "motor octane number" che di solito era sempre piu basso ( di 10 punti all incirca). Da inizio anni 70 il governo impose alle compagnie petrolifere che producevano benzina di pubblicizzare un valore medio tra questi due valori con la formula R+M/2 ( research octane + motor octane diviso 2) Quindi la 100 premium pre anni 70 di allora sarebbe stata secondo questo calcolo piu una 95 ottani di oggi ( americana) .. Ricordiamoci che il metodo di misurazione ottani americani ed europeo e diverso .. la loro 93 corrisponde alla nostra 98!
  24. Allora recapitoliamo : starluke hai detto che volevi L'Abc pre acquisto di una Mustang d epoca , però chiarendo che originalità sia nel restauro che nei pezzi che la compongono non te ne importa praticamente poco se non nulla. A Questo punto vengono a cadere quasi tutti i canoni base delle cose che si devono guardare su una Mustang d epoca a mio umile avviso : andrebbe quindi fatta un ispezione che si farebbe su una macchina qualsiasi che abbia più di diciamo 10 anni di vita :come si presenta? la vernice e ancora bella? impianto elettrico funziona ? Tutti i pulsanti vanno ? La radio funziona ? Il motore di accende subito ? Fuma ? Sento rumori strani mentre guido sullo sconnesso ? Accellerare bene senza vuoti ? Le cambiate sono fluide ? Quando frena se lasciò il volante tira a destra o sinistra ? C'è ruggine visibile e sui fondi ?I lavori sulla carrozzeria sono stati effettuati in modo professionale ? Il vano motore e pulito? Livello liquidi ? Perde olio dall' oil pan? i collettori di scarico sfiatano? lo scarico e buccato o corroso? togliendo il tappo del radiatore cosa vedo? Il motore vibra in modo strano? Le gomme hanno ancora del battistrada? c'e uno storico tagliandi o lavori fatti/ricevute? Book fotografico? Ecc ecc .. Sono cose normali da controllare su qualsiasi macchina direi ... Tutto li Sarebbe un po' come chiedere ad un collezionista di Rolex che vuoi comprare un Freccione , ma che il meccanismo sia l'originale suo non importa , nemmeno che la ghiera e le lancette siano quelle in origine .. Cosa ti dovrebbe rispondere ? " controlla che segni l'ora bene e non ritardi , che non entri acqua oppure che si appanni, che non sia troppa graffiata cassa e bracciale, che ti piaccia e che sia comodo al polso ... Ps : Luca sta facendo una restomod , quando affronti tale progetto , scoinvolgi e cambi praticamente tutta la macchina a livello di componentistica e non solo , in quel caso conta solo o quasi scegliere il modello che più piace e che sia sano di carrozzeria e che sia appropriata per le modifiche che gli vuoi apportare... Per avere meno lavoro di lattoneria lamierati ( che cmq ci sono ) ps 2: io personalmente non ho imposto assolutamente nulla tanto meno mi sento un dittatore ...solo che in base alla mia visione di macchina d'epoca non posso dare consigli specifici in base alla tua richiesta ma solo generali come quelli scritti sopra che valgono un po per tutte le vetture usate!
  25. Quoto Baraz .. se interessa solo vedere se non ha ruggine ed il motore gira decentemente basta fare in una prova guida ed ispezione che si farebbe su una qualsiasi macchina usata .. a questo punto, che le saldature per cambiare un quarterpanel siano state fatte con lo spot welder non importa , basta che siano state fatte decentemente .. solo per dare un esempio ..
×